Immagina di aver bisogno di un farmaco, ma la tua farmacia è chiusa o sprovvista di ciò che cerchi. Per milioni di italiani, questa era una situazione piuttosto comune, fino a quando 1000Farmacie ha iniziato a collegare gli acquirenti a una rete nazionale di farmacie indipendenti. Oggi, i prodotti sanitari sono accessibili con pochi clic.
Un’esperienza d’acquisto fluida può essere compromessa da un processo di pagamento complesso. Per superare questa sfida, 1000Farmacie ha puntato a semplificare il proprio sistema di pagamento e a rafforzare la fiducia dei clienti integrando Amazon Pay tamite Stripe. In questo modo hanno creato un’esperienza di pagamento senza attriti, familiare e affidabile. Il processo di integrazione è stato straordinariamente efficiente e, grazie al supporto di Stripe, il nuovo sistema di pagamento è stato operativo in sole due settimane.
Difficoltà nel pagamento nonostante prezzi competitivi e consegne convenienti
Fondata nel 2020 a Napoli, 1000Farmacie consente alle farmacie di tutto il paese di vendere online con facilità. La piattaforma consente agli acquirenti di confrontare i prezzi e acquistare alle migliori tariffe disponibili, approfittando della consegna in giornata o il giorno successivo a livello nazionale.
Tuttavia, poiché 1000Farmacie è cresciuta fino a servire oltre 1 milione di acquirenti, l’azienda ha affrontato una sfida comune nell’e-commerce: convertire i visitatori del sito Web in acquirenti. Nonostante 1000Farmacie offrisse prezzi competitivi e consegne convenienti, gli acquirenti abbandonavano il carrello al momento del pagamento.
“Se il sito non è molto conosciuto, le persone esitano a inserire i dati della carta di credito,” afferma Nicolò Petrone, Cofondatore e CEO di 1000Farmacie. “Quando vedono un brand affidabile come Amazon Pay, sono più propensi a completare l’acquisto”.
Nella pagina di pagamento di 1000Farmacie, i tassi di conversione erano inferiori alla soglia del 90%, obiettivo minimo per performance ottimali. Il processo di autenticazione 3D Secure ha creato ancora più confusione, soprattutto per gli acquirenti che non comprendevano la necessità di inserire codici di sicurezza aggiuntivi.
Integrazione di Amazon Pay tramite Stripe in sole due settimane
Per risolvere queste difficoltà, 1000Farmacie ha integrato Amazon Pay nel gateway di pagamento Stripe già esistente. “L’integrazione di un nuovo elemento di pagamento è stata semplice: è bastato fare clic su un pulsante sulla console Stripe”, spiega Petrone. “È stato facilissimo per noi attivare un nuovo metodo di pagamento senza incorrere in costi di integrazione elevati”.
Nel giro di due settimane, 1000Farmacie ha integrato con successo Amazon Pay in tutti i suoi canali di e-commerce: desktop, sito web mobile e app mobile. Non ci sono stati costi aggiuntivi oltre le commissioni già previste da Stripe e Amazon Pay. 1000Farmacie ha iniziato a testare l’integrazione nel febbraio 2025, con il rollout completo per tutti gli acquirenti entro la fine di giugno 2025.
Grazie a un’ottimizzazione strategica, 1000Farmacie ha potenziato ulteriormente l’integrazione di Amazon Pay. Il team ha prima ottimizzato la posizione del pulsante Amazon Pay rendendolo ben visibile nella pagina del carrello, estendendone la visibilità oltre la fase di checkout. Hanno quindi implementato la funzionalità di precompilazione degli indirizzi di Amazon Pay, che verifica gli indirizzi in tempo reale. In questo modo, gli errori negli indirizzi di spedizione sono diminuiti del 25%.
I risultati mostrano che Amazon Pay riduce i tempi di pagamento del 71%
I primi risultati dei test iniziali e del lancio graduale di 1000Farmacie mostrano miglioramenti promettenti. I pagamenti con Amazon Pay sono diventati più veloci del 71% rispetto al flusso delle carte di credito di 1000Farmacie, con un tempo medio di completamento che è passato da 45 secondi a soli 13 secondi. Inoltre, il tasso di rifiuto di Amazon Pay, pari al 2%, ha superato quello delle carte tradizionali (3,8%) e degli altri wallet digitali (3,2%), riducendo gli abbandoni del carrello e la necessità di riconciliazioni manuali.
I dati suggeriscono che l’utilizzo di Amazon Pay potrebbe avere un impatto significativo sui profitti di 1000Farmacie. Le transazioni iniziali mostrano che gli acquirenti che utilizzano Amazon Pay spendono in media il 9% in più rispetto a quelli che utilizzano carte di credito. Con Amazon Pay, gli ordini da mobile sono aumentati del 44% rispetto ai metodi di pagamento tradizionali: la quota di transazioni mobili con Amazon Pay ha raggiunto il 68%. Sebbene sia necessario più tempo per confermare le tendenze a lungo termine, questi dati preliminari indicano che gli utenti di Amazon Pay potrebbero essere più propensi a effettuare acquisti ripetuti rispetto a chi utilizza altri metodi di pagamento.
Costruire su basi solide per migliorare l’esperienza d’acquisto
Amazon Pay rappresenta oggi il 5-10% di tutti i carrelli degli acquisti su 1000Farmacie e l’azienda ha piani ambiziosi per ampliarne le funzionalità. Ad esempio, intende implementare il fast checkout di Amazon Pay, che permetterà agli utenti abituali di effettuare acquisti con un solo clic.
“Il maggiore ostacolo nell’ecommerce è che le persone devono creare un account, inserire l’indirizzo e i dati di pagamento”, afferma Petrone. “L’obiettivo di offrire il pagamento con un clic è stato uno dei principali fattori che ci ha portati a scegliere Amazon Pay”.
Per un mercato in crescita che serve oltre 1 milione di acquirenti all’anno, anche piccoli miglioramenti nell’esperienza di pagamento si traducono in un impatto significativo. L’integrazione di Amazon Pay sta contribuendo a rafforzare la fiducia dei clienti, ridurre l’abbandono del carrello e aumentare il valore medio degli ordini.
“Quando apporti anche una piccola modifica alla tua offerta di servizi e riesci a implementarla su larga scala, i risultati si vedono subito”, afferma Petrone. “La cosa più entusiasmante è vedere l’impatto dell’implementazione di Amazon Pay sulla nostra base clienti più ampia”.